Piemonte - Mattie
BERGERIA DELL'ORSIERA
13 luglio 2017
Versione per "puristi della faticata" di una classica escursione nel Parco Naturale dell'Orsiera-Rocciavrè, partendo da Menolzio (quota 730), comune di Mattie, nella medio-bassa Val di Susa...
Mappa attiva dei luoghi descritti nei post
Piemonte - Mattie
13 luglio 2017
Versione per "puristi della faticata" di una classica escursione nel Parco Naturale dell'Orsiera-Rocciavrè, partendo da Menolzio (quota 730), comune di Mattie, nella medio-bassa Val di Susa...
Piemonte - Fondo di Traversella
25 giugno 2017
Classica e bellissima escursione in Valchiusella, da Fondo alla Bocchetta delle oche; percorso noto e assai frequentato, anche se non tutti raggiungono la Bocchetta vista la notevole lunghezza e il dislivello non indifferente ...
Valle d'Aosta - La Thuile
18 giugno 2017
Il Col des Chavannes è un magnifico balcone naturale sulla metà meridionale della catena del Monte Bianco. In questa escursione lo raggiungiamo partendo da La Thuile ...
Valle d'Aosta - Quart
30 marzo 2017
Ciaspolata di fine inverno all'Alpe Valchourda, percorrendo per intero la Comba Dechè nel territorio di Quart....
Valle d'Aosta - Issime
29 marzo 2017
Nel territorio di Issime/Eischeme, primo paese Walser della valle del Lys o di Gressoney, oltre al più noto vallone di San Grato, posto sulla destra orografica della valle, c'è un vallone semisconosciuto che a mio avviso merita maggior gloria....
Piemonte - Lemie
24 settembre 2016
Quella che descrivo è la versione lunga dell'escursione ai laghetti di Ovarda, che consente di apprezzare interamente la bellezza della valle di Ovarda....
Piemonte - Forno Alpi Graie (Groscavallo)
21 settembre 2014
Il vallone della Gura, nell'alta Val Grande di Lanzo, nonostante abbia originato la grande alluvione del 23 settembre 1993 che ha sepolto la (ex) magnifica piana di Forno rimane un luogo di bellezza incontaminata. Speriamo lo rimanga per sempre...
Valle d'Aosta - Brissogne
7 agosto 2016
La salita da Grand Brissogne ai laghi di Laures è una delle escursioni più "ambite" della Vallée, sopratutto per il dislivello da superare in un'unica campata: in effetti i 1540 metri di dislivello della prima salita, senza tratti intermedi di riposo ...
Valle d'Aosta - Champdepraz
21 agosto 2016
Una delle più belle escursioni in Vallée è la traversata dell'intero Parco del Mont Avic (Avic, un tempo Aù, significa aguzzo; mai nome fu più adatto ...), da est a ovest, seguendo la linea dei laghi, tanti e uno più bello dell'altro...
Valle d'Aosta - Charvensod
1 agosto 2016
Quella che sto per descrivere è un'escursione davvero notevole, per la varietà e bellezza dei luoghi visitati, e anche per la lunghezza non indifferente. Fatta in giornata richiede un buon allenamento alla distanza, e alcuni passaggi non sono banali....
Valle d'Aosta - Oyace
21 ottobre 2016
Il vallone di Vessona è a mio avviso uno dei luoghi più belli e scenografici dell'intera Valle d'Aosta e di tutte le alpi occidentali: stupendo in autunno, ma bello in tutte le stagioni, con o senza neve. E' uno dei principali valloni laterali della Valpelline...
Valle d'Aosta - Torgnon
4 settembre 2016
Giunti sulla sponda destra orografica del lago Tsan si prosegue per il percorso dell'Alta via numero 1, che con una serie di gradoni porta, in un ambiente aspro e solitario caratterizzato dalla roccia bianca tipica della zona, alla Fenetre de Tsan...
Valle d'Aosta - Valtournenche
8 settembre 2016
Bellissima escursione in Valtournenche, con vista sul Cervino e le Grandes Murailles durante la salita, e sul gruppo del Rosa dal colle. Prima di raggiungere i 2772 metri del Col de Nannaz si deve superare un colle intermedio, il Col des Fontaines, a quota 2697...
Valle d'Aosta - Aymavilles
17 agosto 2016
Grande escursione tra la parete nord della Grivola e le guglie dolomitiche del lato sud del Grand Nomenon: paesaggi magnifici, grandiosi, a tratti drammatici. ...
Valle d'Aosta - Ollomont/Doues
16 luglio 2016
Classica escursione in Valpelline, precisamente nella valle laterale di Ollomont, con panorami mozzafiato e qualche motivo per arrabbiarsi. Si lascia l'auto nel parcheggio di Ollomont, a quota 1380; ...
Piemonte - Vi�
23 giugno 2016
Escursione piuttosto impegnativa con partenza dall'Alpe Bianca, e che tocca quattro valloni e tre colli. Da Viù si sale ai Tornetti, e si prosegue in direzione Alpe Bianca: si lascia l'auto nei pressi dell'ecomostro, quota 1430. ...
Piemonte - Monastero di Lanzo
19 giugno 2016
Bella escursione con partenza da Chiaves, consigliabile in ogni periodo dell'anno per i panorami che offre. In questo articolo viene descritta l'escursione completa, con una lunghezza complessiva di circa 22 chilometri ...
Piemonte - Balme; Valle d'Aosta - Valpelline
2016
In questa pagina trovate nuove galleries che illustrano i ritorni a luoghi amati
Piemonte - Balme
14 agosto 2014
Una delle più belle escursioni delle Valli di Lanzo. A Balme, frazione Cornetti (svoltare a sinistra prima di salire nel centro storico del paese) si posteggia di fronte alla trattoria (quota 1420 circa), e si prosegue per la stradina fino alla frazione Fré....
Piemonte - Usseglio
11 marzo 2016
Bella ciaspolata in un ambiente grandioso, non priva di rischi in condizioni di neve alta. A fine inverno o con scarso innevamento è possibile proseguire oltre la borgata Villaretti, frazione di Usseglio, seguendo per diversi chilometri...
Valle d'Aosta - La Magdeleine
21 febbraio 2016
Facile e bella ciaspolata in Valtournenche. Un classico. Consiglio di lasciare l'auto a La Magdeleine, in paese, e prendere (quota 1670, frazione Vieux) il sentiero che sale sulla destra a pochi metri dall'inizio della strada...
Valle d'Aosta - Saint Marcel
17 dicembre 2013
Con neve alta una bella ciaspolata in un vallone poco frequentato, per le ragioni che vi dirò più avanti. Dal borgo di Saint Marcel si sale su strada asfaltata fino alla frazione ...
Valle d'Aosta - Bionaz
9 settembre 2012
L'itinerario descritto in questo post costituisce la prima parte di una delle più belle e suggestive "due giorni" dell'intera Vallée: Bionaz - Passo Montagnaye - Lago di Luseney - Finestra di Tsan - Bivacco Rivolta - Col de Fort - colle di Valcournera - Prarayer - Bionaz...
Piemonte - Lemie
20 gennaio 2016
In condizione di neve alta si tratta di una delle più belle ciaspolate delle Valli di Lanzo; quest'anno la scarsità di neve l'ha trasformata in una camminata con ramponcini...
Piemonte - Ala di stura
1 novembre 2015
Superata da poco la frazione Cresto di Ala di Stura si incontra una stradina asfaltata che sale ripida sulla destra; percorso circa 1 chilometro si lascia l'auto alle prime abitazioni della frazione Piano dei Cesaretti (quota 1230)...
Piemonte - Canischio
13 gennaio 2016
Bella e classica escursione nel Canavese centrale, consigliata sopratutto in periodo invernale. Quest'anno l'assenza di neve non consente di tradurla in una bella ciaspolata, ma normalmente la stradina poderale ...
Valle d'Aosta - Chatillon/La Magdeleine
8 novembre 2015
Escursione facile e di medio impegno fisico, bella per la magnificenza dei panorami e la possibilità di effettuare semplici e appaganti fuorisentiero sia in presenza che in assenza di neve...
Valle d'Aosta - Valtournenche
22 novembre 2015
A Montaz Dessus, frazione del comune di Valtournenche, si prende proprio a metà del tornante la stradina sulla sinistra che scende al ponte sul torrente Marmore per poi risalire brevemente fino a Valmartin (quota 1490)...
Valle d'Aosta - Saint Pierre
29 novembre 2015
Escursione tardo autunnale al rifugio Monte Fallère, con partenza da Verrogne, nel comune di Saint Pierre. La partenza da Verrogne non è la più agevole, in presenza di neve, per raggiungere il rifugio;...
Valle d'Aosta - Gressoney Saint-Jean
5 novembre 2015
Escursione autunnale nel vallone di Loo, laterale alla valle di Gressoney in piena zona Walser; uno dei valloni meglio preservati dell'intera Vallée....
Piemonte - Cesana torinese - Briancon (Francia)
30 ottobre 2014
Salita autunnale al monte Chaberton con partenza da Prà Claud, sopra Fenils, dove termina il tratto aperto al traffico dell'ex strada militare (quota 1589)....
Valle d'Aosta - Torgnon
31 luglio 2015
La più classica delle escursioni nella valle di Torgnon, bella in ogni stagione. La valle di Torgnon è probabilmente il luogo che più spesso frequento ogni anno in Valle d'Aosta, per l'armonia dei suoi paesaggi,...
Valle d'Aosta - Nus-Saint Barth�lemy
19 ottobre 2014
L'escursione che descrivo in questo post a mio avviso è una delle più belle dell'intera Valle d'Aosta, per la straordinaria suggestione dei paesaggi che si incontrano, la meravigliosa varietà di colori dell'autunno, i luoghi quasi fiabeschi che qua e là si attraversano....
Valle d'Aosta - Saint-Rh�my-en-Bosses
30 agosto 2015
Il passo Malatrà è una delle mete più ambite della Valle d'Aosta occidentale, mettendo in comunicazione il bellissimo vallone di Merdeaux, nella valle del Gran San Bernardo, con la val Ferret....
Piemonte - Traversella
30 marzo 2014
Bella escursione su neve, in una zona tuttavia fra le più slavinose del Canavese: da fare quindi esclusivamente su neve consolidata, meglio se in una giornata molto fredda....
Piemonte - Noasca
2 settembre 2014
Il vallone di Noaschetta è uno dei più importanti del versante sud del Parco Nazionale del Gran Paradiso, ed è anche l'unico a dare accesso diretto alla parete sud del Gran Paradiso....
Valle d'Aosta - Fontainemore
4 ottobre 2015
La Riserva naturale del monte Mars è a mio avviso uno degli angoli più suggestivi delle intere Alpi occidentali; in questo post descrivo l'itinerario per il Colle della Barma salendo da Pillaz, comune di Fontainemore, valle di Gressoney....
Valle d'Aosta - Champorcher
12 aprile 2015
La Valle della Legna (Vallèe de l'Alleigne) è un suggestivo vallone situato sulla sinistra (destra orografica) della valle di Champorcher....
Piemonte - Groscavallo
16 agosto 2014
L'escursione ai laghi di Trione, ed eventualmente al soprastante colle omonimo, è abbastanza lunga e impegnativa; inoltre, visto l'orientamento del vallone che si apre a nord è consigliabile soprattutto in piena estate...
Valle d'Aosta - Issime/Eischeme
27 settembre 2015
Eischeme (Issime) è il primo paese Walser che si incontra risalendo la valle del Lys o di Gressoney, all'incirca a metà della valle. Il primo impatto è la "prova di perseveranza" che i valligiani hanno riservato agli escursionisti...
Valle d'Aosta - Avise
13 aprile 2014
La comba di Vertosan (Vert Tzan in patois, vale a dire prato verde) è un lungo altopiano posto a quota 1850 metri circa, sul lato destro (sinistra orografica) della Valdigne. In realt&agreva; Avise, il piccolo comune del cui territorio fa parte la comba...
Valle d'Aosta - Pontboset
21 agosto 2015
In questo post descrivo una delle mie escursioni preferite, che percorre interamente la Valle del Brenve fino al Colle della Fricolla, punto di comunicazione con la Valle dell'Alleigne...
Valle d'Aosta - Ayas
20 settembre 2015
Il vallone di Nannaz è interamente percorso da una strada poderale che da Saint Jacques conduce fino ai 2600 metri del rifugio Tournalin; tuttavia la strada è stata realizzata in maniera poco invasiva, e il vallone mantiene intatto il suo fascino....
Valle d'Aosta - Ayas
22 giugno 2014
Un'escursione fra le più classiche della valle di Ayas, che segue per un lungo tratto il percorso del Tour del Monte Rosa (T.M.R.)...
Valle d'Aosta - Valpelline
27 maggio 2014
Il vallone (comba) di Arpisson è il primo dei numerosi valloni che caratterizzano il versante destro della Valpelline...
Valle d'Aosta - Cogne
23 agosto 2014
Il vallone di Valeille è uno dei valloni che si dipartono a pettine dal lato meridionale della valle di Cogne, all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso. È uno dei più frequentati, anche se non raggiunge ovviamente l'affollamento della vicina Valnontey...
Piemonte - Balme
9 luglio 2015
Una gita di lunghezza contenuta, seppur con un buon dislivello, che consente di percorrere uno degli angoli più belli delle alte valli di Lanzo. Per le prime fasi, fate riferimento al post Pian Gias e Monte Collerin...
Piemonte - Ronco
17 agosto 2015
La valle di Umbrias è uno dei luoghi più nascosti, suggestivi e meno frequentati del Parco Nazionale del Gran Paradiso. È anche una delle porte di accesso al bellissimo Lago Gelato, il più grande lago naturale del parco,...
Valle d'Aosta - Torgnon
8 dicembre 2014
Una camminata su neve in uno degli scenari più suggestivi dell'intera Valle d'Aosta. Il dislivello è modesto, ma il percorso abbastanza lungo. Attraversate le numerose frazioni che compongono il comune di Torgnon,...
Piemonte - Noasca
11 agosto 2015
Il vallone di Ciamosseretto è uno dei più importanti del versante sud del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Ospita, a quota 2222, la Casa di caccia di re Vittorio Emanuele II chiamata "Gran Piano", ben ristrutturata. ...
Piemonte - Bellino
3 agosto 2015
Percorsa la Val Varaita fino a Casteldelfino, al primo tornante dopo l'abitato prendere a sinistra la strada che percorre la valle di Bellino. Bellino è un comune composto da cinque frazioni principali, distribuite su alcuni chilometri ...
Valle d'Aosta - Valgrisenche
8 giugno 2014
La Valgrisenche è la meno nota e frequentata delle tre valli parallele e "gemelle": Valsavarenche, Val di Rhèmes, Valgrisenche. Inoltre, i non molti escursionisti che la frequentano percorrono in maggioranza l'alta valle, tra le cime e i ghiacciai ...
Piemonte - Ronco
24 agosto 2014
Il vallone di Ciardonei è, a mio avviso, uno dei più belli del Parco Nazionale del Gran Paradiso, oltre che uno dei meno frequentati, anche per la lunghezza dei percorsi. Si tratta di una gita lunga e impegnativa ...
Valle d'Aosta - Nus-Saint Barthélemy
23 novembre 2014
Una camminata invernale in una delle valli più belle della Vallèe, apparentemente facile ma non priva di complicazioni. Da Nus si prende la strada per Saint Barthélemy: percorsi una dozzina di km, passato da poco il ponte, ...
Piemonte - Balme
4 agosto 2014
Il percorso descritto in questo post è un percorso ad anello, piuttosto lungo e con un consistente dislivello. Come avrete occasione di leggere nel post, la variet&agrev; di passaggi può comportare degli imprevisti: accertarsi ...
Valle d'Aosta - Bionaz
7 giugno 2015
Si lascia l'auto nel parcheggio a fianco della diga di Place Moulin (quota 1960), raggiungibile dal paese di Bionaz prendendo una strada asfaltata posta sul versante sinistro, che sale per circa 7 km. ...
Piemonte - Balme
5 luglio 2015
Si lascia la macchina a Pian della Mussa, quota 1800, e si seguono le indicazioni per il rifugio Gastaldi; il primo tratto di salita è su mulattiera pietrosa, e richiede attenzione soprattutto in discesa, specie se bagnata ...
Piemonte - Groscavallo
28 giugno 2015
Si lascia l'auto a Forno Alpi Graie (quota 1260), nel piccolo parcheggio prima del ponte sulla Stura; si supera il ponte e si volta a destra, percorrendo per oltre 1 km una stradina sterrata. ...
Piemonte - Vi�
5 gennaio 2015
Da Viù si sale verso Tornetti, e poi si prosegue a destra verso l'Alpe Bianca; si lascia l'auto a fianco dell'"ecomostro" abbandonato, a quota 1430 metri.. ...
Piemonte - Cesana
5 dicembre 2014
Superata Sauze di Cesana, si prosegue sulla strada per il Sestriere; appena prima dell'unico tornante, una stradina asfaltata scende verso il torrente. ...
Valle d'Aosta - F�nis
23 febbraio 2014
Una camminata su neve alta piuttosto lunga ma priva di difficoltà tecniche. Da Fènis si prende sulla sinistra la strada che sale alla ...
Valle d'Aosta - Saint-Rh�my-en-Bosses
14 ottobre 2012
Da Aosta si prende la statale del Gran San Bernardo, fino a raggiungere il grande parcheggio di Crevacol, subito prima del viadotto che porta alla galleria del Gran San Bernardo (quota 1626) ...
Piemonte - Corio
24 novembre 2013
Il Monte Soglio è uno dei pi� spettacolari balconi naturali delle Alpi occidentali: considerato che si raggiunge il luogo di partenza in circa 40 minuti dalla citt� di Torino, il percorso è spesso molto frequentato. ...
Piemonte - Ala di stura
1 febbraio 2015
Classica e piacevole gita tutta su neve, senza alcuna particolare difficoltà. Si lascia l'auto a Margone (quota 1230) sulla piazzetta, e si imbocca la stradina che sale in mezzo alle case, sulla destra della provinciale. ...
Valle d'Aosta - Etroubles
31 dicembre 2013
Il vallone (comba) di Menouve è uno dei valloni laterali meno noti della valle del Gran San Bernardo; bello d'estate, dominato dal Monte Velan (3731 metri), è stupendo d'inverno; spesso tuttavia la bellezza è accompagnata dal pericolo, ...
Gli strumenti per le mie escursioni: fotocamera, scarpe estive e invernali (alte e basse), ramponi e ramponcini, zaino impermeabile, bastoncini telescopici